L'Intelligenza Artificiale è femmina, ma purtroppo solo per una questione grammaticale: il fatto è che il 71% degli sviluppatori è maschio. E trasferisce nel software tutti i pregiudizi di una generazione bianca e ricca
Vi ricordate che sembianze aveva il robot tuttofare al servizio di Alberto Sordi nel film “Io e Caterina”? Era il 1980 e l’informatica cominciava a muovere i primi passi. Oggi Caterina si chiama Alexa, Siri, Cortana. Sono intelligenze artificiali. Esistono per servire l’uomo. E sono, come Caterina, donne: Alexa, l’assistente personale di Amazon, è femmina. Anche Siri, l’assistente “intelligente” di Apple, lo è. Come Cortana, l’assistente personale virtuale di Microsoft. Eppure, chi ha disegnato quelle intelligenze artificiali è, solitamente (per...
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy