Federmanager sulla traduzione in concreto del Piano Calenda: «Senza ricerca e managerialità l’innovazione non si realizza. Decisivi i Competence Center»
Se c’è un punto debole in quel progetto del Mise che fino a ieri conoscevamo con il nome di Piano Industria 4.0, quel punto si chiama capitale umano. Per mettere in atto un’azione efficace di investimento in capitale umano si deve coinvolgere, oltre al mondo dell’università, la formazione in azienda e a quella pre-universitaria. Vanno molto bene, ad esempio, il Piano per la Scuola digitale e quello per l’Alternanza scuola-lavoro su cui, come Federmanager, siamo direttamente impegnati, perché anticipano l’incontro...
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy